RE: Creatività... ma che cos'è veramente? / Creativity... what it really is? (ITA/ENG)
You are viewing a single comment's thread:
È limitante relegare la creatività solo all'ambito artistico ed è vero, verissimo. Ma vedete, svariati di voi vivete in zone italiane dove già le arti di per sè non sono valorizzate come dovrebbero (un mio amico pittore varesotto che assieme a un collega voleva aprire una mostra nella mia città piemontese natale dalla puzza sotto il naso si era sentito rispondere dall'allora sindaco che prima di aprire sia lui che il collega avrebbero dovuto tirare le cuoia). E già, perchè nella mia città natale, sempre e quando non sia cambiato qualcosa da quando ho levato le tende, ma dubito, senza appartenere alla famiglia giusta (devi essere figlio d'arte oppure averci come minimo consiglieri comunali nel tuo circolo sociale) la tua arte conta meno di zero. Pure io ne avevo parlato, di quel mio amico pittore, con un'insegnante di disegno e storia dell'arte la cui risposta mi era suonata a dir poco ipocrita. Questo e quello millantano l'essere pittori, ma bisogna prima vedere se lo sono davvero, suonava a occhio e croce la sua risposta, che tradotto dal basso-piemontese-borghese significava se non è bene imparentato se lo scorda. Poi mi posso pure sbagliare, ma è più vana speranza che altro, conoscendo i miei ex concittadini. E artisti tout court a parte, appunto, pure un calzolaio può essere un artista. Ma appunto, vivendo in un paese dove vedi arricciare il naso davanti a chiunque non abbia studiato Medicina, Ingegneria o Economia (vale a dire le lauree che piacciono di più a Confindustria), il calzolaio non è considerato. Addirittura un mio collega quorano definisce sfigati gli insegnanti perchè una laurea per lui deve servire a fare l'ingegnere o il commercialista, quindi figuriamoci l'avere frequentato l'Accademia di Belle Arti. Lascio al mouse i turpi insulti che mi è poi capitato di leggere nei riguardi delle studentesse del DAMS. È limitante per un artista vivere in un'area geografica dalla mentalità dell'educazione bancaria e dalla puzza sotto il naso.
!BEER
Confermo e sottoscrivo tutto, ancora molto attuale. L'Italia, che tanto si esalta a indossare la corona della cultura, è il Paese europeo dove essa viene in realtà meno valorizzata, in primis dal popolo italiano medio stesso